Convegno Nazionale CNCE a Parma
Parma, 14 -17 settembre 2011
Con la crisi aumenta il lavoro nero
Il settore costruzioni continua ad indietreggiare, facendo registrare un andamento negativo con conseguenze sempre più rilevanti non solo sul piano occupazionale e produttivo.Sulla base dell’ultima rilevazione della Commissione Nazionale delle Casse Edili (Cnce), relativa ai dati di 82 realtà provinciali su 120, alla fine di giugno 2011 è stata registrata, rispetto allo stesso mese del 2010, una riduzione di attività del 9% che si somma al calo del 10% registrato già nell’anno precedente. Nello scorso mese di giugno si è riscontrato un calo di oltre 5 milioni di ore. Il calo dell’attività ha significato sul piano occupazionale una riduzione di 37.000 lavoratori (-8%) mentre l’effetto sul sistema delle imprese si è concretizzato in una fuoriuscita dal mercato di oltre 7.200 società (-7%).
E’ quanto emerso dal convegno nazionale delle casse edili che si è tenuto a Parma, presso l’Auditorium Paganini, nei giorni scorsi, dal 14 al 16 settembre.
‘L’effetto relativo all’aumento del sommerso e dei fenomeni ad esso connessi, che con la crisi sono tornati a diffondersi in maniera preponderante, – commenta A. Correale, Segretario Generale Feneal Uil – è oramai evidente da mesi: irregolarità, elusione, condizioni meno sicure di lavoro, bassi salari non sono più solo rischi ma certezze in un settore sempre più esposto alla crisi che ha già mandato a casa migliaia di lavoratori e che sta destrutturando un sistema che avevamo messo in piedi con tanta fatica.’
Nell’attuale contesto il rischio concreto che le forme di impiego irregolare tornino a diffondersi in modo prepotente nel settore edile è quindi tutt’altro che remoto, con pesanti ripercussioni non solo per le aziende e le società ma anche per gli stessi lavoratori, maggiormente esposti al rischio di infortuni e obbligati ad accettare un trattamento salariale peggiore rispetto a quello garantito dalla legge.
Durante le tre giornate del convegno si è parlato dunque di crisi dell’edilizia, procedendo ad una ampia riflessione sui temi della bilateralità come sistema efficace per creare un argine all’irregolarità.

« INCONTRO INDUSTRIE PICA SPA RIUNIONE CONSULTAZIONE SINDACALE NATUZZI SPA »