MENU

MENU
2012-09-22-13-42-15

EDILTROPHY 2014

17 ottobre 2014 • News

EDILTROPHY  2014
23 squadre di giovani e senior in gara  si sfideranno per costruire un manufatto a regola d’arte
Il 25 ottobre al Saie la finale per eleggere il “migliore” muratore dell’anno

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento per la finale di Ediltrophy, la gara di arte muraria, giunta alla sua settima edizione, nella quale giovani allievi ed esperti mastri delle Scuole Edili si confrontano per eleggere il muratore dell’anno. Il 25 ottobre al Saie di Bologna a gareggiare saranno 23 squadre provenienti da tutta Italia.

La manifestazione, nata nel 2008, è organizzata dal Formedil (Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia), in collaborazione con il SAIE (il Salone internazionale dell’edilizia), con il patrocinio dell’Inail, del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e del Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, e la partnership di Andil, l’Associazione nazionale degli industriali dei laterizi, le cui aziende forniscono il materiale per la costruzione dei manufatti.

Con l’edizione 2014 di Ediltrophy si intende promuovere – insieme alla sicurezza sul lavoro – anche la tutela dell’ambiente e del territorio, attraverso la scelta di materiali e procedure sostenibili, con una competizione che mette in evidenza le conoscenze diffuse dalle 104 Scuole edili facenti capo al sistema bilaterale delle costruzioni coordinato dal Formedil.

A partire dalle 8:30 nell’area antistante l’ingresso di piazza della Costituzione presso il Saie di Bologna, 23 squadre, composte ciascuna da due muratori e divise in 13 senior e 10 junior, a seconda del grado di esperienza e del livello contrattuale (della categoria junior faranno parte giovani e apprendisti sotto i 29 anni), si affronteranno nella realizzazione “a regola d’arte” di un manufatto originale progettato ad hoc per il Formedil dall’architetto Gazmendi Lanaj di una “ stone chair” poltrona in mattoni faccia vista per arredo urbano completata da una  seduta in pietra leccese originale. Un manufatto che metterà in evidenza le conoscenze delle tecniche di base e le abilità manuali necessarie per lavorare “a regola d’arte” e in sicurezza.

Per l’edizione 2014, parteciperanno alla finale nazionale le squadre provenienti dalle province di Sassari, Trapani, Cosenza, Catanzaro Crotone e Vibo Valentia, Foggia, Brindisi, Potenza, Napoli, Frosinone, Perugia, Pescara, Lucca, Bologna, Imperia, Verbania, Cuneo, Trieste, Udine, Rovigo e Treviso. Si tratta dei muratori, senior e giovani, che hanno superato le selezioni regionali e interregionali  che si sono svolte in 14 province  e hanno coinvolto 250 concorrenti  di 16 regioni. Al fine di individuare il manufatto migliore è stata istituita una giuria composta da personalità designate anche dai Collegi e Ordini professionali nazionali che patrocinano l’iniziativa. La premiazione finale è prevista  a partire dalle ore 15:30. Oltre alle targhe ricordo, sono previsti trofei e premi per i campioni nazionali senior, i campioni nazionali junior e i migliori classificati che si distingueranno nel lavorare in sicurezza.

 

 

« »