MENU

MENU
_MG_5990

Fondo Prevedi, primo in Italia per numero di associati

7 ottobre 2015 • News

Fondo Prevedi primo in Italia per numero di associati
Panzarella, “risultato eclatante frutto dell’innovazione conquistata con l’ultimo rinnovo contrattuale.”

Nei giorni scorsi il numero di iscritti al Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini ha superato quota 506.000 iscritti, permettendo a Prevedi di diventare il primo Fondo di pensione negoziale in Italia. “Un risultato eclatante – sottolinea il segretario generale FenealUil Vito Panzarella – frutto della lungimirante innovazione conquistata con l’ultimo rinnovo contrattuale che prevede l’iscrizione contrattuale dei lavoratori attraverso il pagamento, da parte dell’azienda, di 8 euro mensili. Grazie a questa innovazione il numero complessivo è ancora più alto e significativo poiché bisogna considerare anche i 15mila lavoratori edili iscritti a Fondapi e a Coperlavoro.” Per il segretario “si tratta di una straordinaria opportunità che andrebbe perseguita con decisione anche in altri comparti contrattuali, permettendo così una capillare diffusione della previdenza complementare e garantendo un futuro previdenziale più sereno per milioni di lavoratori.”

Tra i 506.000 iscritti ci sono numerosi apprendisti e oltre 26mila donne impiegate di aziende edili, ma le iscrizioni piene rappresentano ancora una percentuale non alta del totale degli iscritti, l’obiettivo è convincere i lavoratori a non accontentarsi della contribuzione contrattuale e di passare ad una adesione piena, anche perché in questo modo otterrebbero un ulteriore 1% da parte dell’azienda. Per fare questo Prevedi ha deciso di promuovere una campagna di comunicazione volta ad informare tutti i lavoratori, ma in forma più mirata si rivolgerà a quelli che non hanno ancora aderito in modo esplicito.
Verrà attivato un numero verde che i lavoratori potranno utilizzare per richiedere maggiori informazioni sulla previdenza integrativa e fornire al fondo i propri contatti facilitando così il rapporto tra il fondo ed il lavoratore stesso.

« »