Congresso CES
CONGRESSO CES
Luca Visentini eletto al vertice del Sindacato europeo. Barbagallo: E’ una vittoria del Sindacato italiano, frutto di un percorso.
Congratulazioni anche dalla Feneal presente al Congresso con il suo Segretario Generale V. PANZARELLA ed il Tesoriere V. MUDARO.
Questa mattina, a Parigi, Luca Visentini è stato ufficialmente eletto Segretario generale della Ces con un consenso plebiscitario. Nel segreto dell’urna, infatti, circa il 97% dei delegati al Congresso ha espresso il proprio voto favorevole. E così un italiano, ex dirigente della Uil, sarà per i prossimi quattro anni al vertice del Sindacato europeo.
“È una grande vittoria del Sindacato italiano – ha commentato Carmelo Barbagallo, Segretario generale della Uil – ed è la dimostrazione che Cgil, Cisl e Uil, quando condividono progetti unitari, riescono a ottenere risultati eccezionali. Il percorso è stato davvero difficile ma, insieme, siamo riusciti a costruire il consenso delle Organizzazioni sindacali europee intorno alla persona di Visentini, un sindacalista giovane e con una visione europea e intelligente dei problemi del lavoro. È un’affermazione che ci inorgoglisce tutti. Noi sosterremo il nuovo corso con la necessaria determinazione – ha proseguito Barbagallo – perché siamo convinti che ci voglia più Europa e più Sindacato in Europa. Ormai, molte decisioni si assumono a quel livello e poi vengono calate nelle singole realtà nazionali: è in quelle sedi, dunque, che occorre intervenire per far valere le nostre posizioni. La politica del rigore non regge più e, in questi anni, non ha fatto altro che far impoverire i lavoratori e i pensionati. C’è bisogno di investimenti pubblici e privati, veri e sostanziosi, che rilancino occupazione e sviluppo. Ecco perché – ha concluso il leader della Uil – coglieremo la disponibilità al dialogo sociale, espressa dai vertici delle Istituzioni europee, per fare valere le nostre rivendicazioni, in Europa e in Italia”.
« Feneal Viterbo, effettuare controlli su versamenti aziende edili Metro C, la protesta »