MENU

MENU
protezione_civile_genova_alluvione

Alluvione a Genova

10 ottobre 2014 • News Territoriali

Genova è stata colpita, per l’ennesima volta, da una tragedia annunciata, che anche questa volta ha comportato un tragico tributo, una vita umana spezzata.

La particolare condizione orografica e climatica di questa città rende difficile prevenire simili disastri, ma si registra, dalla alluvione del 2011, la mancata messa in sicurezza dei torrenti che attraversano la città, la mancata realizzazione delle opere di regimentazione degli alvei fluviali e la totale carenza di procedure atte a contenere e gestire l’emergenza.

Dal Congresso della FENEALUIL un forte sollecito alla amministrazione della Città portuale affinchè le opere necessarie siano realizzate, ed un sollecito al Governo centrale affinchè venga assunto quale prioritario il piano per la messa in sicurezza del territorio e vengano assunte concrete misure di contrasto relative al dissesto idrogeologico.

“Non miracoli ma risposte” – ha dichiarato il segretario subito dopo la sua elezione, tornando a chiedere a seguito della tragedia di Genova, un piano per il recupero e la messa in sicurezza del territorio. “Nel nostro Paese sono tante le cose che non vanno nel verso giusto e verso cui si continua a perseverare, ma il problema del dissesto non può più essere tra questi. Torniamo a chiedere, purtroppo dopo un ennesimo dramma che ha causato la morte di un uomo e milioni di danni, misure concrete per il settore a partire dalla sistemazione del territorio, scuole e ospedali, perché si riesca a trasformare le difficoltà in occasioni di crescita e ripresa. Chiediamo risorse effettivamente spendibili e tempi certi per migliorare non solo la vita economica dei cittadini ma la qualità della loro vita a partire dalla vivibilità delle città e dalla riqualificazione delle aree degradate e delle zone a rischio.”

COMUNICATO STAMPA UNITARIO CONFEDERALE 161014 RACCOLTA FONDI ALLUVIONATI

« »