MENU

MENU

CCNL Legno Arredo

30 luglio 2013 • News

LA FEDERLEGNO CHIEDE DI SOSPENDERE LA TRATTATIVA

SUL TAVOLO ANCORA IN DISCUSSIONE I TEMI LEGATI A SALARIO E LAVORO A TEMPO DETERMINATO

“L’incontro di ieri per la trattativa di rinnovo contrattuale del settore Legno Arredo non ha portato alla firma dell’accordo e per ora la Federlegno ci ha chiesto di sospendere fino a settembre. –  così il segretario nazionale Feneal Uil Fabrizio Pascucci responsabile delle politiche contrattuali del settore legno fa il punto della situazione sull’andamento delle trattative per il rinnovo del CCNL Legno Arredo Industria che, scaduto lo scorso 31 marzo, interessa 400mila lavoratori e 70mila imprese.

In particolare i due temi che restano ancora da discutere e definire sono: il salario e il contratto a tempo determinato e somministrazione per cui avevamo chiesto di fissare la percentuale massima di utilizzo al 25%. Nei prossimi incontri fissati per il 6 e l’11 settembre speriamo si possa giungere ad una conclusione, dal momento che la maggior parte dei testi che riguardano la parte normativa sono stati condivisi fermo restando che gli aumenti contrattuali verranno erogati comunque dal 1 aprile 2013"  conclude il segretario.

Il sole 24 ore del 31 luglio 2013

COMUNICATO SINDACALE CCNL LEGNO INDUSTRIA

Le Segreterie nazionali di FENEAL FILCA FILLEA, unitamente alla delegazione plenaria trattante, giudicano grave e irrispettoso il comportamento tenuto da FEDERLEGNO/Arredo, in merito alla conduzione della trattativa e al tentativo di rimettere in discussione testi già discussi e  concordati in larga parte.  Metodo e merito inaccettabili.

Le difficoltà della delegazione imprenditoriale di assumersi le proprie responsabilità ha portato, per la secondo volta,  a chiedere un periodo di riflessione, che riteniamo non più accettabile dopo 8 incontri, iniziati a novembre 2012.

Per questi motivi le Segreterie nazionali hanno deciso, il  blocco delle ore di straordinario, la convocazione di un attivo unitario delle strutture e RSU per venerdì 13 settembre p.v. che deciderà le modalità e le iniziative di lotta da intraprendere nelle settimane successive, sulla base di come andranno gli incontri fissati per il 6 e 11 settembre.

 

 
 

« »