MENU

MENU
feneal 2

Congresso FENEALUIL Molise

16 ottobre 2015 • News Territoriali

E’ Roberto D’Aloia il nuovo Segretario Generale della FENEALUIL Molise
Roberto D’aloia è stato eletto nuovo segretario generale della FenealUil Molise dal congresso che si è svolto presso la Scuola Edile lo scorso 13 ottobre e che ha chiuso il periodo di gestione straordinaria in cui la struttura si trovava da alcuni mesi.” In Molise si parte con una nuova squadra – ha dichiarato il Segretario Organizzativo FenealUil Nazionale, Pierpaolo Frisenna presente ai lavori – con una Federazione che deve essere protagonista. Bisogna cambiare in Molise. Cambiare per migliorare.” Il segretario nel suo intervento ha poi parlato delle questioni urgenti per il settore delle costruzioni “come l’avvio di una sostanziale riforma del lavoro che metta al centro una  seria revisione dei contratti, che oggi si presentano in un numero esagerato di tipologie , fuorviante per lavoratori ed imprese. Attualmente, infatti, quando si entra in un cantiere, – ha spiegato –  ci troviamo dinanzi a contratti di diversa natura, furché quella di riferimento. Assistiamo ad un abuso di contratti atipici, afferenti ad altre categorie oppure alle ormai note false partite IVA.” Bisogna, dunque, per il segretario “riformare il sistema, creando una vera e propria filiera delle costruzioni riconoscibile e ben marcata. Trovare soluzioni a questo problema per giungere a contratti specifici, dando omogeneità di costi e trattamenti ai lavoratori.” E su questo aspetto ha concluso “il Sindacato, dal suo canto, deve essere riformista e non più legato a ideologie ormai passate e che rappresentano solo un freno alla crescita ed al progresso in ambito occupazionale e da soli, senza unitarietà, nessuno va da nessuna parte”

A margine della sua elezione, il neo segretario Roberto D’Aloia ha parlato di crisi del settore “dal 2007 ad oggi in Molise ha visto un calo di addetti di  oltre il 50%, passando da quasi 10.000 occupanti a poco più di 4.500, mentre la massa salari e il monte di ore denunciate in cassa edile ed edilcassa sono scese di oltre il 40%. Una crisi che coinvolge anche le forniture e l’indotto, messo a sua volta in difficoltà dal calo di forniture ed ordinativi, oltre che da pagamenti che vantano tempi record in quanto a lungaggini.  In questo contesto difficile – ha sostenuto – c’è bisogno di un nuovo modello di relazioni fra le parti sindacali e datoriali per rilanciare il settore. Dobbiamo incalzare la politica, latitante nelle scelte, e far sì che il riconoscimento dell’area di crisi interessi anche e soprattutto il settore dell’edilizia con una seria programmazione di interventi infrastrutturali che attraggano investimenti e piani di recupero del territorio. Quella uscita dal Congresso di oggi è la Feneal che vuole essere protagonista del cambiamento e della modernizzazione del settore, una Feneal al passo coi tempi,e e che vuole essere parte attiva anche nel processo di cambiamento avviato dalla Uil.”
feneal 7

 

« »