MENU

MENU
IMG_5348

Aperti i lavori del XVI Congresso Feneal

8 ottobre 2014 • News

XVI CONGRESSO NAZIONALE FENEAL UIL “NON C’E’ FUTURO, SENZA LAVORO”

MILANO MARITTIMA (RA) PALACE HOTEL, 8 – 9 – 10 OTTOBRE

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

VITO PANZARELLA SEGRETARIO GENERALE: In 7 anni il Pil del settore è calato del 27%. Il 70% del calo occupazionale del Paese riguarda le costruzioni. Puntare sull’edilizia per tornare a crescere.”

 Nel pomeriggio di oggi si è aperto il XVI Congresso Nazionale della Feneal Uil. L’iniziativa, che ha riunito a Milano Marittima (Ra) ben oltre 400 tra delegati e invitati, si terrà nei giorni 8, 9, 10 ottobre presso il Palace Hotel in viale II Giugno, 60.

Presente il Segretario Generale della Uil Luigi Angeletti.

I lavori si sono aperti ricordando i morti sul lavoro ed i dirigenti sindacali della Feneal venuti a mancare negli ultimi anni con un minuto di silenzio e poi applauso. Dopo i ringraziamenti ed i saluti del Presidente M. Trinci alla platea di delegate ed ospiti internazionali, personalità istituzionali del mondo politico ed economico,  il Segretario Generale Vito Panzarella ha il via al dibattito con la sua relazione introduttiva in cui ha riportato gli ultimi dati aggiornati del settore.

“Auspichiamo che questo congresso sia un laboratorio di idee e proposte per rilanciare lo sviluppo dell’edilizia, per discutere e confrontarsi sui problemi dell’Italia. Il nostro settore può rappresentare un motore da traino per la crescita economica del Paese ma solo puntando a rispondere alle nuove possibilità che il mercato offre: edilizia sostenibile e verde, riqualificazione e ristrutturazione, tutela e recupero del paesaggio, manutenzione e sistemazione del territorio.” “Vogliamo rilanciare il ruolo attivo, critico e propositivo che il sindacato ha sempre avuto contro le tante accuse di immobilismo, autoreferenzialità e chiusura che ci sono piombate addosso in questi ultimi mesi.” Queste alcune delle parole pronunciate da Panzarella che ha aggiunto, rivolgendosi alla politica, “nessuno chiede, né si aspetta il miracolo, solo adeguate risposte. Abbiamo ormai sei milioni di persone che in un modo o nell’altro non lavorano e che nel breve periodo non sono destinati a decrescere, un corposo incremento delle disuguaglianze economiche e sociali, un’inqualificabile disattenzione verso il Sud e una disoccupazione giovanile di oltre venti punti percentuali sopra la media europea. Il settore delle costruzioni è stato tra i più penalizzati dalla crisi – ha ricordato il segretario – con la perdita di circa 745mila addetti, 1/3 del mercato ed una contrazione dell’attività regolare, registrata dalle casse edili, che si attesta al 50%. Basti dire che 70% della perdita occupazionale italiana riguarda il settore costruzioni ma sembra che questo continui a non fare notizia – ha rincarato la dose.”Abbiamo apprezzato gli ultimi provvedimenti che riconoscono all’edilizia un ruolo chiave nella ripresa economica ma abbiamo anche constato come le risorse effettivamente messe a disposizione per il 2014 siano scarse e non sufficienti ed i tempi troppo dilatati.

Nel corso di questa prima giornata c’è stata poi la consegna ufficiale delle borse di studio, istituite in memoria di Antonio Correale da Feneal Uil, Ital Uil e Uil Scuola presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma “per ricordare un uomo concreto come Tonino abbiamo pensato di omaggiarlo facendo qualcosa di concreto” – ha dichiarato il segretario. Presenti i due studenti che hanno realizzato le due migliori tesi di laurea in diritto del lavoro sui temi della bilateralità e sicurezza del lavoro. Domani sarà, invece, la volta della presentazione del primo bilancio sociale della categoria. Prevista la presenza del segretario generale aggiunto Carmelo Barbagallo.

Nella giornata conclusiva di venerdì 10 sarà poi illustrato un focus sui dati del settore, presentato da Lorenzo Bellicini del CRESME.

IMG_5353   _MG_8148

_MG_8149

SINTESI PER LA STAMPA – RELAZIONE PANZARELLA XVI CONGRESSO FENEAL UIL

 

« »