27 gennaio
GIORNO DELLA MEMORIA
PER NON DIMENTICARE
Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz rivelando l’orrore del genocidio nazista. Dal 2005 si commemorano le vittime dello sterminio e tutti coloro che hanno protetto i perseguitati anche a rischio della propria vita.
VAI ALLA SCHEDA DI RAINEWS
Scrivere, raccontare, leggere, ricordare per non dimenticare…
“Durante l’appello mi esercitavo immobile a dimenticare me stesso e a non separare
l’inspirazione dall’espirazione. E a volgere verso l’alto gli occhi senza sollevare la testa.
E a cercare nel cielo l’angolo di una nuvola a cui poter appendere le ossa.
Quando avevo dimenticato me stesso
e trovavo l’uncino celeste, lui mi reggeva.
Spesso non c’erano nuvole ma solo un azzurro uniforme,
come una distesa d’acqua.
Spesso c’era solo una coltre chiusa di nuvole, un grigio uniforme.
Spesso le nuvole correvano e nessun uncino si fermava.
Spesso la pioggia bruciava negli occhi e mi incollava i vestiti alla pelle.
Spesso il gelo mi rosicchiava le viscere.
In quei giorni il cielo mi rigirava i bulbi degli occhi verso l’alto, e l’appello li ritrascinava
giù – le ossa pendevano senza un sostegno, soltanto in me”.
dal romanzo ‘L’altalena del respiro’ di Herta Muller.
« RINNOVO CCNL EDILI ARTIGIANI Nasce il RIF – Registro delle Imprese Formative »