MENU

MENU
TestataSitoCosaBuona (1920 × 600 px)

Feneal e Fillea in piazza il 1° aprile

10 marzo 2023 • Edilizia, evidenza, lapidei, laterizi, legno, News, restauro

#FAILACOSABUONA. EDILI CGIL E UIL IN PIAZZA IL 1° APRILE PER IL LAVORO, L’AMBIENTE, LA SICUREZZA: A TORINO, ROMA, NAPOLI, PALERMO, CAGLIARI.

freccia  Piattaforma Feneal e Fillea – FaiLaCosaBuona

freccia  Vai Comunicato Stampa del 1 marzo – lancio iniziativa

freccia Vai allo spot dell’iniziativa

060323 A Torino in zona Falchera, periferia in fase di riqualificazione; a Roma in zona Don Bosco, in un quartiere storicamente abitato dai lavoratori dell’edilizia, a Napoli in una piazza di Pianura-Soccavo, nella IX municipalità, a Palermo nello Zen 2, una delle periferie urbane più abbandonate del paese, a Cagliari nel quartiere Sant’Elia: sono queste le periferie urbane scelte da FenealUil e Fillea Cgil per la giornata nazionale di lotta del 1°aprile. Una giornata che segnerà il punto di arrivo di una serie di iniziative, volantinaggi, assemblee e azioni simboliche, annunciate la scorsa settimana dai due sindacati di categoria per denunciare gli impatti negativi sul settore delle costruzioni e mandare un messaggio al Governo “Fai una cosa buona”, slogan ed hashtag della mobilitazione.

“Da queste città lanceremo le nostre proposte – spiegano i Segretari generali degli edili Cgil e Uil Alessandro Genovesi e Vito Panzarella – per ridurre i danni che deriverebbero dall’applicazione del decreto 11/2023 così come concepito, con il blocco della cessione dei crediti per i bonus edili a discapito dei i redditi più bassi. Ma anche e soprattutto contro le nuove norme del Codice degli Appalti che riducono gli obblighi di applicazione dei CCNL edili e introducono la liberalizzazione dei subappalti a cascata con conseguenze pesanti su occupazione, sicurezza dei lavoratori, qualità del lavoro e sostenibilità.”

“Le piazze saranno luoghi aperti al confronto e alla discussione, un’occasione di partecipazione per i cittadini che vivono in quei quartieri che sono i più colpiti dalla mancanza di una politica e di una programmazione di medio periodo per la riqualificazione e la rigenerazione delle loro case e delle loro aree urbane. Intanto arrivano le prime adesioni all’iniziativa – fanno sapere le federazioni – tra cui ricordano i sindacati inquilini Sunia Cgil e Uniat Uil.

“Le scelte del governo sono sbagliate. Per noi di Cgil e Uil – concludono – un’altra strada è possibile: mantenendo la cessione dei crediti per le famiglie con ISEE fino a 30mila euro, i condomini di periferia, le case popolari; attuando politiche industriali stabili e strutturali per la rigenerazione delle città, e per la riduzione degli sprechi energetici e l’inquinamento; garantendo qualità del lavoro e delle imprese, rispetto del Contratto nazionale edile  e vietando il subappalto all’infinito.”

ONLINE IL SITO DELLA CAMPAGNA www.failacosabuona.org

100323 Prosegue la campagna di FenealUil e Fillea Cgil per il lavoro, l’ambiente e la sicurezza, contro il decreto che mette a rischio i bonus edili per i ceti popolari e contro il nuovo codice appalti che reintroduce il subappalto a cascata.
Sul sito www.failacosabuona.org, online da oggi, è possibile trovare tutti i materiali della campagna: le ragioni della protesta e la piattaforma con le proposte del sindacato, le adesioni,  tutti i materiali di propaganda ed i programmi dettagliati degli eventi in programma per il 1 Aprile, previsti nelle periferie di Torino, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari.
“Abbiamo scelto zone periferiche – spiegano i sindacati –  perché qui vivono le persone che hanno case più vecchie, insicure ed energivore. E’ a loro, ai milioni di cittadini a basso reddito, che con questi provvedimenti verrà preclusa la possibilità di avere una casa più vivibile e sicura, più efficiente in termini energetici, più salubre e con bollette meno care.”
Gli eventi saranno dunque una occasione di confronto tra i sindacati, le realtà di quartiere, le istituzioni, le associazioni ambientaliste, le parti sociali ed anche un momento di festa e di socialità, a partire dal mattino: a Torino in zona Falchera, piazza Astengo; a Roma, zona Don Bosco quartiere Cinecittà, in piazza San Giovanni Bosco; a Napoli, zona Pianura-Soccavo, nella IX municipalità in piazza Giovanni XXIII; a Cagliari in zona la Palma Sant’Elia nel Parco naturale Reg. Molentargius – Saline; a Palermo nel quartiere ZEN 2, via Primo Carnera angolo via Fausto Coppi.
Nel frattempo, sono già molte le associazioni che hanno aderito all’appello lanciato dai due sindacati e condiviso la piattaforma. Tra essi, ricordiamo oltre a Sunia Cgil e Uniat Uil che hanno aderito per primi, segnaliamo Legambiente, Adoc Uil, Amblav, Arci, Auser, Ecofuturo, Forum disuguaglianze e diversità, Giga, Kyoto Club, gli studenti di Link, REdS ed UDU.

NUOVE ADESIONI ALL’INIZIATIVA #FAILACOSABUONA
LO SPOT DELLA MOBILITAZIONE FENEAL E FILLEA

210323 Proseguono le iniziative territoriali di FenealUil e Fillea Cgil in preparazione della mobilitazione nazionale prevista per il 1 aprile contro i provvedimenti  del governo in materia di  bonus edili e codice appalti e per rilanciare le proposte del sindacato per garantire a milioni di cittadini a basso reddito di poter rendere le proprie case più vivibili e sicure, più efficienti in termini energetici, più salubri e con bollette meno care.
Molte le associazioni che in questi giorni hanno aderito all’appello lanciato dai due sindacati e condiviso la piattaforma. Tra essi, ricordiamo: Sunia Cgil, Uniat Uil, Federconsumatori, Legambiente, Adoc Uil, Amblav, Arci, Auser, Nuove Ri-Generazioni, Ecofuturo, Ecolobby, Forum disuguaglianze e diversità, Giga, Kyoto Club, gli studenti di Link, REdS ed UDU.
Sul sito www.failacosabuona.org è possibile trovare tutti i materiali della campagna: le ragioni della protesta e la piattaforma con le proposte del sindacato, le adesioni, tutti i materiali di propaganda ed i programmi dettagliati degli eventi in programma per il 1 Aprile, previsti nelle periferie di Torino, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari.

Sul canale youtube della FenealUil lo spot dell’iniziativa:
https://www.youtube.com/shorts/7HbHNzPpPCQ

Instagram2

« »